Triboo S.p.A. approves the Half-Yearly Financial Report consolidated as of June 30, 2022
Triboo S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale
consolidata al 30 giugno 2022
Ricavi ed EBITDA in crescita rispetto al primo semestre 2021
Principali risultati consolidati al 30 giugno 2022 (vs 30 giugno 2021)
- Ricavi consolidati pari a 48,3 milioni di euro (+5,1%)
- EBITDA adjusted[1] pari a 6,6 milioni di euro (+4,6%)
- Risultato ante imposte adjusted pari a 1,8 milioni di euro (+42,4%)
- Posizione finanziaria netta di Gruppo al 30 giugno 2022 è negativa per 9,1 milioni di euro, in miglioramento rispetto ad un indebitamento netto pari a 10,7 milioni di euro al 30 giugno 2021; l’indebitamento netto al 30 giugno 2022 fa essenzialmente riferimento ai debiti finanziari per affitti e leasing, contabilizzati in conformità al principio contabile internazionale IFRS 16, per 8,1 milioni di euro (euro 9,1 milioni al 30 giugno 2021)
Milano, 16 settembre 2022
Il Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A. (“Triboo” o “Società”), Gruppo attivo nel settore digitale e quotato su Euronext Milan, riunitosi in data 16 settembre 2022 sotto la Presidenza di Riccardo Maria Monti, ha esaminato e approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2022, redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
“Grazie al grande lavoro dei nostri collaboratori ed ai significativi investimenti per il nostro sviluppo, Triboo si conferma quale leader nel settore digitale, mettendo sempre al centro del proprio lavoro il cliente ed il benessere dei propri dipendenti” - commenta Riccardo Maria Monti, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A. “In un contesto macroeconomico di eccezionale difficoltà i numeri dimostrano la nostra resilienza e la capacità del Gruppo di continuare ad operare e crescere in modo sostenibile e redditizio.”
Analisi della gestione economica e finanziaria della Società
Nel corso del primo semestre del 2022, Triboo ha continuato nel suo percorso di crescita, sia in termini di ricavi che di marginalità, a conferma dell’unicità dell’offerta attraverso la quale il Gruppo è in grado di presentarsi sul mercato.
I ricavi consolidati al 30 giugno 2022 sono pari a 48,3 milioni di euro, in crescita del 5,1% rispetto ai 45,9 milioni di euro del primo semestre dello scorso esercizio, grazie anche alla decisa ripresa dei settori Media e Advertising, maggiormente impattati dagli effetti derivanti dall’emergenza sanitaria Covid-19 nei precedenti esercizi. Anche in termini di marginalità, il Gruppo chiude il primo semestre del 2022 con un risultato in crescita rispetto al semestre di confronto; complessivamente l’EBITDA si attesta a 6,4 milioni di euro (rispetto a 6,3 milioni di euro del primo semestre 2021), mentre l’EBITDA adjusted registra una crescita del 4,6% (6,6 milioni di euro al 30 giugno 2022, rispetto a 6,3 milioni di euro nel semestre di confronto).
A livello di singole Divisioni, la divisione Digitale registra ricavi pari a 36,9 milioni di euro con un EBITDA pari a 4,7 milioni di euro, mentre la divisione Media chiude i primi sei mesi dell’anno con ricavi pari a 11,6 milioni di euro con una marginalità pari a 1,8 milioni di euro.
Fatti di rilievo del primo semestre 2022
Si riportano, qui di seguito, i principali fatti di rilievo del periodo chiuso al 30 giugno 2022:
- In data 10 febbraio 2022, è terminato il programma di acquisto di azioni proprie avviato in data 12 ottobre 2020, sulla base dell’autorizzazione dell’assemblea degli azionisti tenutasi in data 10 settembre 2020; in data 29 aprile 2022 l’Assemblea ordinaria degli Azionisti ha deliberato l’autorizzazione all’acquisto e alla disposizione di azioni proprie, per le finalità descritte nella Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione del 8 marzo 2022; successivamente, in data 13 maggio 2022, Triboo S.p.A. ha conferito a Banca Generali S.p.A., l’incarico per l’acquisto di azioni proprie, avviando così il nuovo programma di acquisto;
vIn data 29 aprile 2022, la società controllata Triboo Digitale S.r.l. ha acquisito l’ulteriore 30,50% del capitale sociale di Digiglow S.r.l., già controllata al 69,5%, arrivando così a detenerne la totalità delle quote. Il controvalore complessivo dell’operazione è pari a euro 200 migliaia, interamente versati.
Fatti di rilievo successivi al 30 giugno 2022
In data 29 luglio 2022, la società Innovas S.r.l. ha ceduto alla società MDM S.r.l. (già Aliboox S.r.l.), controllata al 100% da Triboo S.p.A., il ramo d'azienda composto da tutti gli elementi afferenti l’esercizio dell’attività di gestione e organizzazione delle attività “Private Sales” e del punto vendita sito in Milano noto come “Moscova District Market”. Contestualmente, Triboo Digitale S.r.l., titolare del 50,01% di Innovas S.r.l., ha ceduto la propria partecipazione, pariteticamente alle socie fondatrici.
Evoluzione prevedibile della gestione
Sulla base dei dati consuntivati nel primo semestre del 2022,ed alla luce delle previsioni di risultato per i prossimi mesi, pur in un contesto globale inevitabilmente condizionato dal perdurare della pandemia Covid-19 e dalla crisi russo-ucraina, il Gruppo ritiene di confermare la guidance del Piano Industriale 2020-2022.
***
Documentazione
La Relazione finanziaria al 30 giugno 2022 del Gruppo Triboo, approvata dal Consiglio di Amministrazione, sarà messa a disposizione del pubblico nei termini regolamentari previsti presso la sede della società in Viale Sarca 336, Edificio sedici, Milano, e presso Borsa Italiana S.p.A. Sarà inoltre disponibile presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato eMarket STORAGE, nonché pubblicate sul sito internet della Società (nella sezione Investor Relations).
***
Dichiarazione ex art. 154-bis, comma secondo, T.U.F.
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dr. Matteo Cornelli, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma secondo, del D.Lgs. N. 58/98, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Si precisa che i dati consolidati relativi al primo semestre 2022 riportati nel presente comunicato ed i prospetti allegati sono ancora oggetto di verifica da parte della società di revisione.
BILANCIO CONSOLIDATO SEMESTRALE ABBREVIATO AL 30 GIUGNO 2022
Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria consolidata semestrale
(valori in migliaia di Euro) |
30/06/2022 |
31/12/2021 |
Attività non correnti |
63.987 |
65.482 |
Attività materiali |
13.166 |
13.702 |
Attività immateriali a vita definita |
16.959 |
18.110 |
Avviamento |
28.567 |
28.567 |
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto |
2.078 |
2.297 |
Attività finanziarie non correnti |
980 |
373 |
Attività per imposte differite |
1.680 |
1.877 |
Altre attività non correnti |
557 |
556 |
Attività correnti |
62.628 |
68.843 |
Crediti commerciali |
35.128 |
33.238 |
Rimanenze |
1.098 |
812 |
Attività finanziarie correnti |
5.875 |
6.670 |
Disponibilità liquide |
15.644 |
24.471 |
Attività per imposte correnti |
2.439 |
1.994 |
Altre attività correnti |
2.444 |
1.658 |
Attività possedute per la vendita |
- |
- |
Totale Attività |
126.615 |
134.325 |
|
|
|
(valori in migliaia di Euro) |
30/06/2022 |
31/12/2021 |
Patrimonio netto |
36.038 |
36.098 |
Capitale sociale |
28.740 |
28.740 |
Riserva legale |
479 |
479 |
Riserva straordinaria |
88 |
88 |
Riserva azioni proprie |
(786) |
(601) |
Altre riserve |
6.752 |
4.991 |
Utile/(Perdite dell'esercizio) |
809 |
1.817 |
Totale Patrimonio Netto di Gruppo |
36.082 |
35.514 |
Totale Patrimonio Netto di Terzi |
(44) |
584 |
Passività non correnti |
24.765 |
28.023 |
Passività finanziarie non correnti |
21.366 |
24.567 |
Fondi per benefici a dipendenti |
2.828 |
2.955 |
Fondi per rischi ed oneri |
7 |
7 |
Passività per imposte differite |
564 |
494 |
Passività correnti |
65.812 |
70.204 |
Passività finanziarie correnti |
9.246 |
9.005 |
Debiti commerciali |
49.339 |
51.283 |
Passività per imposte correnti |
1.696 |
2.536 |
Altre passività correnti |
5.531 |
7.380 |
Passività associate ad attività destinate alla vendita |
- |
- |
Totale Passività e Patrimonio Netto |
126.615 |
134.325 |
Prospetto dell’utile/(perdita) complessivo consolidato semestrale
(valori in migliaia di Euro) |
30/06/2022 |
30/06/2021 |
Ricavi |
47.800 |
45.021 |
Variazioni nelle rimanenze di prodotti finiti |
285 |
775 |
Altri Ricavi Operativi |
514 |
954 |
Costi per acquisto prodotti |
(4.484) |
(2.659) |
Costi per Servizi |
(25.707) |
(26.664) |
Costi per il personale |
(9.780) |
(9.434) |
Altri costi operativi |
(2.249) |
(1.739) |
Ammortamenti |
(4.153) |
(4.067) |
Svalutazioni e accantonamenti |
(336) |
(746) |
Risultato operativo |
1.890 |
1.441 |
Proventi Finanziari |
177 |
92 |
Oneri Finanziari |
(533) |
(479) |
Proventi e oneri finanziari netti |
(356) |
(387) |
Quota di pertinenza del risultato di società collegate |
60 |
162 |
Risultato prima delle imposte |
1.594 |
1.216 |
Imposte sul reddito |
(664) |
301 |
Risultato netto consolidato dell'esercizio |
930 |
1.517 |
- di cui di GRUPPO |
809 |
1.404 |
- di cui di TERZI |
121 |
113 |
|
|
|
|
|
|
Altre componenti del conto economico complessivo |
|
|
Che non saranno successivamente riclassificate nel risultato d'esercizio |
|
|
Benefici ai dipendenti |
- |
- |
Totale altre componenti del conto economico complessivo |
- |
- |
|
|
|
Totale Risultato netto complessivo consolidato |
930 |
1.517 |
EBITDA Adjusted: corrisponde alla voce di bilancio “Risultato Operativo” incrementato delle voci di bilancio “Ammortamenti” e “Svalutazioni ed Accantonamenti” (non comprensivi di costi e ricavi non ricorrenti)