Triboo approva la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2019
Ricavi ed Ebitda adjusted in crescita del 11% e del 6%
Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2019 (vs 31 dicembre 2018):
- Ricavi consolidati pari a 77,2 milioni di euro (+ 11%), rispetto a 69,6 milioni di euro dello scorso esercizio
- EBITDA adjusted[1] consolidato pari a 9,1 milioni di euro (+6%), rispetto a 8,6 milioni di euro dello scorso esercizio
- Risultato netto consolidato adjusted[2] pari a 0,6 milioni di euro (-34%) rispetto a 0,9 milioni di euro dello scorso esercizio
- Flusso di cassa generato dalla gestione reddituale pari a 10,6 milioni di euro (+11%) rispetto a 9,5 milioni di euro dello scorso esercizio
- Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2019 pari a 9,9 milioni di euro (+62%) rispetto a 6,1 milioni di euro del 31 dicembre 2018, dopo aver pagato dividendi per 2 milioni di euro ed aver effettuato investimenti per 9,6 milioni di euro, di cui non ricorrenti per 1,8 milioni di euro.
“Nel 2019 Triboo ha confermato di essere uno dei main player nella trasformazione digitale, grazie ad una innovativa offerta di servizi perfettamente in linea con le esigenze delle aziende, impegnate da tempo nel processo di digitalizzazione. Le aperture delle sedi in Spagna, Inghilterra e negli Emirati Arabi Uniti hanno permesso al Gruppo di affermarsi non solo in Italia, ma anche all’estero. Il Piano Industriale 2020-2022, recentemente presentato, vede una riorganizzazione societaria ed un modello organizzativo suddiviso in quattro aree di business: E-Commerce, Digital Agency, Media e Lab (start-up & new business), ognuna delle quali è pronta ad intercettare i trend di mercato per svilupparli al meglio e garantire a Triboo un posizionamento distintivo nel panorama digitale” – commenta Riccardo Maria Monti, Amministratore Delegato di Triboo – “Tutto ciò si innesta in uno scenario impattato dalla diffusione dell’epidemia da Covid-19. Abbiamo attivato, da tre settimane, lo smart working al fine di garantire la piena sicurezza dei nostri collaboratori e di aderire appieno alle raccomandazioni pervenute dalle Istituzioni. Gli effetti derivati dalla diffusione di tale epidemia sono difficilmente stimabili, anche in riferimento ai dati previsionali del Piano Industriale 2020-2022 presentati nel mese di gennaio 2020. Continuiamo a monitorare tale rischio al fine di intraprendere tempestivamente eventuali azioni correttive.”
[1]EBITDA Adjusted: Risultato Operativo incrementato delle voci di bilancio Ammortamenti e Svalutazioni ed Accantonamenti” (non comprensivi di costi e ricavi non ricorrenti).
2 Risultato netto consolidato dell’esercizio adjusted, corrispondente al risultato netto consolidato non comprensivo dei costi e ricavi operativi non ricorrenti.
Milano, 18 marzo 2020
Il Consiglio di Amministrazione di Triboo S.p.A., gruppo attivo nel settore digital e quotato sul mercato MTA, ha esaminato ed approvato, in data odierna, la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2019, redatta secondo i Principi IAS/IFRS.
Il Gruppo ha registrato nel 2019 ricavi consolidati pari a 77,2 milioni di euro, in crescita del 11% rispetto ai 69,6 milioni di euro dello scorso esercizio grazie alla crescita sia dell’e-commerce che del digital marketing. I ricavi del 2018 includono una plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione in Friendz per 2,5 milioni di euro.
L’EBITDA adjusted consolidato è pari a 9,1 milioni di euro, in incremento rispetto a 8,6 milioni di euro dello scorso esercizio (+6%) prevalentemente come effetto della crescita dei ricavi.
L’EBITDA consolidato è pari a 8,6 milioni di euro, rispetto a 9,9 milioni di euro dello scorso esercizio prevalentemente per gli effetti positivi delle poste non ricorrenti del 2018.
Il Risultato netto consolidato adjusted è pari a 0,6 milioni di euro rispetto a 0,9 milioni del 2018.
L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2019 è pari a 9,9 milioni di euro rispetto a 6,1 milioni di euro del 31 dicembre 2018, dopo aver pagato dividendi per 2 milioni di euro, investimenti per 9,6 milioni di euro ed un effetto derivante dall’applicazione dell’IFRS 16 pari a 0,4 milioni di euro.
Risultati della capogruppo Triboo S.p.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha altresì approvato il bilancio per l’esercizio 2019 della capogruppo Triboo S.p.A. che registra ricavi netti pari a 4,9 milioni di euro (3,8 milioni di euro nel 2018) ed una perdita di esercizio di 0,02 milioni di euro (perdita di 0,8 milioni di euro nell’esercizio precedente).
Proposta di destinazione del risultato d’esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti di coprire la perdita d’esercizio di euro 0,02 milioni utilizzando la Riserva Utili/(Perdite) esercizi precedenti.
Fatti di rilievo dell’esercizio 2019
Si riportano, qui di seguito, alcuni fatti di rilievo dell’esercizio 2019:
- Cina: Certificazioni per operare sulle principali piattaforme digitali cinesi
- Triboo sale al 100% di Triboo Direct Srl, società specializzata in direct marketing
- Costituzione di una JV a Dubai con International Luxury Group
- Acquisizione del 100% di Join The Triboo Ltd in UK
- Acquisizione 8% di Bcame Srl
Eventi successivi alla chiusura dell’esercizio 2019 ed evoluzione prevedibile della gestione
Tra gli eventi più rilevanti alla chiusura del 31 dicembre 2019, si segnala: la presentazione del Piano Industriale 2020-2022 alla comunità finanziaria nel mese di gennaio; la nomina del nuovo Chief Financial Officer, Matteo Cornelli, nel mese di marzo e la riorganizzazione societaria.
Il Gruppo, come comunicato a gennaio, proseguirà le attività di sviluppo ed esecuzione del nuovo Piano Industriale 2020-2022. Seguiranno importanti novità in ambito editoriale e nelle aree dei servizi innovativi dell’Agency, dell’influencer marketing, dei sistemi di data analytics, sull’e-commerce, oltre che al proseguimento dell’espansione internazionale e all’introduzione di nuove tecnologie, a partire dalla blockchain.
Dmissioni del Presidente del Consiglio di Amministrazione
Si rende noto che, in data odierna, il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha rassegnato le proprie dimissioni in qualità di membro del consiglio con decorrenza dal 30 aprile 2020 per dedicarsi a nuovi impegni professionali. Il Consiglio di Amministrazione ringrazia per il prezioso contributo che il Presidente ha fornito al Gruppo durante il suo mandato. L’assemblea degli azionisti sarà convocata per procedere con l’integrazione del Consiglio di Amministrazione e la nomina del Presidente.
Convocazione dell’Assemblea ordinaria
Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, approvato la Relazione sul governo societario e sugli assetti proprietari per l’esercizio 2019 e la Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti ai sensi dell’art. 123 ter del D. Lgs. n. 58/1998.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare l’Assemblea degli Azionisti, in sede ordinaria, per il prossimo 30 aprile 2020, in unica convocazione, per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2019, per la destinazione del risultato di esercizio, per l’integrazione del Consiglio di Amministrazione e la nomina del Presidente, per il rinnovo del Collegio Sindacale, per deliberare sulla Relazione sulla Politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti.
L’avviso di convocazione dell’Assemblea verrà pubblicato nei termini di legge sul sito della Società e, per estratto, a norma di Statuto.
Si segnala che, ai sensi dell’art. 106, comma 4, D.L. 17 marzo 2020 n. 18, l’intervento in assemblea di coloro ai quali spetta il diritto di voto è consentito esclusivamente per il tramite del Rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135‐undecies del D. Lgs. n. 58/98, a cui dovrà essere conferita delega, con le modalità ed alle condizioni indicate nell’avviso di convocazione. Al predetto rappresentante designato possono essere conferite anche deleghe o subdeleghe ai sensi dell’articolo 135‐novies del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in deroga all’art. 135‐undecies, comma 4, del medesimo decreto.
Documentazione
La documentazione richiesta dalla normativa vigente in relazione agli argomenti sopra esposti, unitamente al progetto di Bilancio d’esercizio e al Bilancio Consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2019, verrà depositata presso la sede sociale e sarà resa disponibile sul sito internet della società (www.triboo.com sezione Investor Relations) nei termini di legge e di regolamento.
Modifiche statutarie
Il Consiglio di Amministrazione ha, altresì, approvato le modifiche allo statuto vigente che si sono rese necessarie in adeguamento alle nuove disposizioni di legge e regolamentari in materia di equilibrio tra i generi nella composizione degli organi sociali introdotta dalla Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (Legge di Bilancio 2020). Lo Statuto aggiornato sarà messo a disposizione del pubblico con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa vigente.
***
Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dottor Giovanni Marino, dichiara ai sensi dell’articolo 154-bis, comma secondo, del D.Lgs. N. 58/98, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.
Leggi la Rassegna Stampa